L'area tematica "Chimica verde e materiali avanzati" converge verso i seguenti obiettivi:
- la sostenibilità ambientale, economica e sociale, perseguita nello svolgimento delle attività chimiche e per i prodotti ad esse collegati
- il miglioramento di performance sia dal punto di vista tecnico sia ambientale dei materiali perseguito nello svolgimento delle attività specifiche per i materiali e ad essi collegate
Le traiettorie strategiche per il territorio, come conseguenza della definizione dell’area tematica e delle priorità strategiche del Polo sono:
- prodotti da materie prime rinnovabili e biodegradabili (bio-based products).
- riduzione dell’impatto ambientale con modifiche di processo e sostituzione di prodotto
- sostituzione dei VHCP
- materiali a migliori prestazioni
- processi di produzione di energia e calore da biomassa (agroforestale, di scarto da produzione o rifiuto organico)
- logistica della biomassa
- efficienza energetica degli impianti di produzione e modelli di gestione dell’energia con scambio in rete (smart grid)
Nello specifico, nel 2016 e per il bando Linea B del 2017, il Polo sta attuando la seguente agenda di ricerca:
- Materiali avanzati da fonti rinnovabili per smart food-packaging
- Trattamento di biomassa vegetale, sottoprodotti e scarti al fine di ottenere biobased products
- Materiali avanzati e design innovativo per prodotti con nuove funzionalità
- Materiali migliorati per il settore della logistica
- Integrazione di materiali e tecnologie non convenzionali per il settore manifatturiero
- Sostituzione dei VHCP
- Materiali innovativi per applicazioni nel campo energetico
- Materiali e tecnologie per il biomedicale con nuove funzionalità
- Materiali ad alto valore aggiunto per la tracciabilità dei prodotti
- Materiali e tecnologie innovativi per l'additive manufacturing
- Materiali e processi innovativi per l'integrazione di nuove funzioni nei prodotti
- Materiali avanzati per smart packaging
- Materiali, modelli e metodiche per l'ottimizzazione dei prodotti a contatto con gli alimenti
- Pre-trattamento, trattamento e conversione di biomassa vegetale, sottoprodotti e scarti per produzione di biocombustibile e/o produzione di energia e calore
- Purificazione del biogas e upgrading in biometano anche liquefatto
- Innovazione ed efficientamento della filiera da biomassa con verifica della sua sostenibilità
- Logistica, produzione, raccolta, caratterizzazione, stoccaggio, pre-trattamento, conversione
- Soluzioni e tecnologie non convenzionali per il pre-trattamento e trattamento delle biomasse
- Modelli di gestione dell'energia anche da fonte rinnovabile, con scambio in rete (smart grid)